Recensione 24/123: "Carlo è uscito da solo" di Enzo Gianmaria Napolillo
Il gusto che, a volte, vivere possiede.
La storia di Carlo arriva piano piano, in silenzio un passo dopo l'altro, poi ad un certo punto scuote con movimenti tellurici, con quei guizzi inaspettati di cui è capace il protagonista quando la vita si fa gustare.
![]() |
Edizione cartacea pag. 248 valutazione ⭐⭐⭐⭐/5 |
Carlo ha trentatré anni e non esce mai da solo. Vive con il padre Anselmo, la madre Rita e Giada la sorella più piccola. Carlo non parla ormai da molto tempo il suo mondo è la musica, ascoltata con le cuffie per ore nella sua stanza, quando la mente tenta di risvegliarsi, la paralizza alzando al massimo il volume, ed i numeri. Le note e la matematica lo hanno sempre protetto, hanno creato una barriera invalicabile. Ma Carlo non è sempre stato così, la sua famiglia lo sa, prima dell'assenza e dello smarrimento lui c'era stato.
Ogni giorno Carlo e Anselmo si recano al solito bar un passo dopo l'altro, senza pensare. É così che Carlo segue suo padre per le scale e poi fuori dal portone di casa. Una mattina però a servirli c'è Leda, la nuova ragazza. Leda è gentile, delicata e capisce subito che avere l'attenzione di Carlo è un privilegio perché lui è come lei: solo. Leda riuscirà ad incrinare la barriera di Carlo con uno spruzzo di zucchero a forma di sorriso e due puntini a sembrare due occhi in un piattino della colazione. Dalla crepa uscirà la voce narrante debole, spezzata e poi piena, ferma.
L'autore ha saputo descrivere il dramma di Carlo e quello della famiglia attraverso una storia corale in cui ognuno vive il suo pezzo di sofferenza. Quella di Giada in attesa del ritorno del fratello dal buio in cui è avvolto; quella de genitori smarriti per non aver protetto, per non aver saputo comprendere cosa stava accadendo a quel figlio sempre più lontano; quella del protagonista resa muta.
Carlo è uscito da solo è una storia difficile per i temi trattati con alcuni brani forti eppure è scritta con una delicatezza incredibile. Non si possono addomesticare il dolore, la solitudine, l'autolesionismo senza compassione e vicinanza. La scrittura di Napolillo contiene entrambe: compassione e vicinanza, le usa per raccontare il dolore pungente ma anche quel gusto che, a volte, vivere possiede. E allora eccole le scosse telluriche nei brani in cui domina la violenza gratuita da subire senza fiatare nascondendosi il più lontano possibile dove nessuno potrà trovarci. Eccoli i guizzi inaspettati di Carlo in cui balugina un'idea, in cui prende vita un'azione, in cui i sentimenti lampeggiano e allora capisci quanto la Vita sia potente basta aprirle una crepa per farla tornare a vibrare.
Ho apprezzato molto il modo in cui ci viene racconta la storia di Carlo, i capitoli brevi ed i titoli degli stessi, uno di questi apre il post Il gusto che, a volte, vivere possiede una frase perfetta, riletta più volte scritta qui più volte, non a caso chiuso il libro mi sono accorta di aver sottolineato soprattutto le frasi in cui la vita arde in una storia in cui sembrerebbe non esserci neanche una scintilla.
Commenti
Posta un commento