Recensione 22/199: Draupnir del Fantastico, autori vari
Leggo pochissimi racconti però quando decido di farlo ne colgo sempre l'aspetto positivo: il racconto è agile non prevede le fastidiose interruzioni del romanzo quindi ringrazio la Winter per avermi fatto uscire dalla zona comfort con la copia ricevuta in anteprima.
![]() |
Draupnir del Fantastico A.A. V.V. Antologia di racconti weird, horro, fantasy, mistery Winter Edizioni, pag. 234 ⭐⭐⭐ e mezzo / 5 |
Draupnir del fantastico è un'antologia, avvolta in una copertina meravigliosa, con un filo comune: l'immaginario in forme nauseabonde, diaboliche, agghiaccianti, misteriose. Fin dalle prime pagine di ogni racconto si entra nel vivo o tra i morti, in un luogo o non luogo sempre diverso e spesso nel finale si nasconde l'inatteso che arriva improvviso.
Le storie hanno generato sensazioni diverse: da 3rd Floor e Bozzolo volevo scappare per il forte effetto disturbante; uno più di tutti, La rosa nera, mi ha rapito nelle sue atmosfere eleganti grazie alla scrittura; la claustrofobia di Senza ombra di dubbio me ne ha fatto apprezzare la brevità invece in l'ombra di un ricordo e Due serpi in una ferita è la brevità il punto debole, avrei voluto leggerne più pagine. Oltre il blu mi ha sorpreso: una doccia fredda di pochi minuti.
Con quattordici racconti tra le mani è inevitabile apprezzarne alcuni più di altri, dipende dal gusto personale e dallo stile narrativo, qui nell'unità della bizzarra raccolta è riconoscibile la cifra stilistica di ogni autore, autrice e alcune di queste penne sono state una piacevole scoperta.
A seguire trovate i nomi degli autori e delle autrici che hanno partecipato all'antologia.
Commenti
Posta un commento